I punti chiave dell’Approccio Reggio Children sono:
- Il bambino è un protagonista attivo. I bambini vengono incoraggiati ad esplorare, sperimentare e costruire il proprio apprendimento attraverso il gioco, l’esplorazione, la scoperta.
- L’ambiente è un “terzo insegnante. L’ambiente interno e esterno è stimolante e accogliente
- I “cento linguaggi”. Ogni bambino può esprimersi con il proprio linguaggio e la propria creatività attraverso disegno, musica, danza, narrazione, manipolazione di vari materiali e molto molto altro.
- L’importanza della collaborazione e della relazione. Grande importanza hanno la costruzione della collaborazione tra bambini, educatori e famiglie in un ambiente che favorisca il dialogo e il rispetto.
Partendo da questi punti ogni classe, dopo un periodo di osservazione, determina insieme ai bambini quale argomento è per loro più interessante. Poi segue una fase di scoperta attraverso libri, video, esperienze personali, dentro una condivisione. Si parte con una fase progettuale pensando cosa e come si vuole realizzare qualcosa. Si cercano i materiali, si prova a realizzare ciò che si è deciso, si può tornare indietro se si vuole cambiare qualcosa, o modificare o aggiungere. E poi si verifica ciò che si è realizzato rispetto al pensiero iniziale.
Il bambino in tutto questo scopre, condivide, ricerca, pensa, si scontra con le cose che non riescono, cerca una soluzione, modifica adattando il suo pensiero, impara a rispettare i compagni di cammino, utilizza diversi materiali, impara a chiedere aiuto o ad aiutare…..insomma il “progetto” è solo il “contenitore” che permette al bambino di sviluppare tutto se stesso.
Ecco cosa hanno realizzato.
Buona visione!
Il viaggio di Magellano




Il mare
Natura
Il castello
La casa
Il giro del mondo in 80 giorni
L’Italia
0