Presentazione
Durata
dal 3 Novembre 2025 al 30 Aprile 2026
Descrizione del progetto
Al gioco degli Scacchi vengono riconosciute numerose funzioni, che permettono di evidenziare le
caratteristiche più significative che possiede:
● Funzione cognitiva
Gli Scacchi attivano capacità di tipo cognitivo quali l’attenzione, la riflessione, la memoria, il
ragionamento, l’abilità spaziale, la logica. Inoltre sono massimamente stimolate anche competenze
meta-cognitive quali il problem solving e la pianificazione.
● Funzione etico-sociale
Gli Scacchi sono un gioco di interazione, nel confronto con l’Altro costringono ad attenuare il proprio
egocentrismo e a tener conto del punto di vista altrui. Il gioco si svolge nel rispetto di regole condivise e
nell’ alternanza nel ritmo delle mosse. Inoltre, condividono i valori dello sport: attraverso l’esperienza
della vittoria e della sconfitta Il bambino viene guidato ai valori del fair-play: lealtà, rispetto
dell’avversario e rifiuto di atteggiamenti di prevaricazione e di scorrettezza.
● Funzione culturale e immaginativa
Gli Scacchi possiedono una grande tradizione culturale e forniscono stimoli e opportunità di stabilire
connessioni con molte discipline: storia, matematica e geometria, letteratura, arti visive, logica
Obiettivi
L'obiettivo del primo corso di base è fornire agli allievi le conoscenze e la pratica minima per svolgere autonomamente una partita, nel rispetto delle regole di gioco. Trattandosi di un corso curricolare, i contenuti indicati possono essere modulati, in accordo con il docente di classe, allo scopo di dare riferimenti contenuti scolastici.
Partecipanti
Alunni scuola Primaria "E. Fermi" e Secondaria di I grado "G. Marconi"